Significato
Il termine “loculo” affonda le radici nel latino “loculus”, che si traduce in piccolo spazio o luogo. Nell’ambito funerario, un loculo è una nicchia muraria, situata all’interno di un edificio o di una struttura come un cimitero, concepita per ospitare una o più salme. Questa pratica, dalle origini antichissime, può essere ricondotta alle civiltà romana ed etrusca, dove la sepoltura in catacombe o mausolei con loculi era comune.
Principali Caratteristiche
Il loculo, spesso costruito con materiali quali cemento armato o mattoni, può trovarsi sia internamente che esternamente ad una struttura. La sua dimensione standard oscilla attorno ai 2 metri di lunghezza, 1 metro di larghezza e 1 metro di altezza, ma tali misure possono variare.
Una caratteristica distintiva del loculo è la sua funzionalità: essendo una struttura chiusa, offre un elevato grado di igiene e conservazione della salma. Inoltre, è possibile personalizzare la facciata del loculo con lapidi, foto o altri elementi decorativi.
Il costo di un loculo è un aspetto rilevante, influenzato da vari fattori quali la località, il materiale impiegato e le dimensioni. Generalmente, il loculo si configura come un’opzione più economica rispetto ad altre forme di sepoltura, come il tumulo.
Tipologie di Loculi
Esistono diverse tipologie di loculi, ciascuna con le proprie peculiarità. I loculi “standard” sono i più comuni e rappresentano singole nicchie murarie. Tuttavia, i loculi “familiari” sono più ampi e concepiti per accogliere le salme di più membri della stessa famiglia. Altre varianti includono i loculi “a colombario“, destinati a contenere urne cinerarie anziché bare.
In alcuni cimiteri, è possibile trovare loculi “a tempo“, concessi per un periodo limitato, dopodiché la salma viene trasferita in un ossario comune. Questa scelta è spesso dettata da motivazioni economiche o dalla limitatezza dello spazio disponibile.
Vantaggi e svantaggi
Uno dei benefici del loculo è la sensazione di “permanenza” che offre. Sapere che il proprio caro è al sicuro in una struttura chiusa può apportare un certo conforto. Inoltre, la possibilità di personalizzare la facciata del loculo con foto o messaggi può trasformare il luogo in un punto di riferimento emotivo per i familiari.
Uno dei vantaggi principali del loculo è la manutenzione ridotta. Essendo una struttura chiusa, non richiede cure come la potatura di piante o la pulizia regolare della lapide. Questo può risultare decisivo per chi vive lontano dal cimitero o non ha la possibilità di visitarlo frequentemente.
D’altro canto, alcuni potrebbero percepire il loculo come un luogo più “freddo” o “impersonale” rispetto per esempio ad un tumulo. La struttura chiusa e l’assenza di spazio verde possono rendere le visite al cimitero meno accoglienti per alcune persone.
Perchè affidarsi all’Impresa Funebre Viglino
A livello burocratico la morte è un evento complesso che va gestito con la massima cura e attenzione per via delle notevoli implicazioni che comporta, soprattutto a livello legale. Siamo disponibili 24 ore su 24 durante tutto l’anno, per cui in caso di bisogno puoi contattarci subito e a qualunque ora. Affidabilità e tempestività sono due caratteristiche che da sempre contraddistinguono il nostro lavoro.
Allestiamo rapidamente camere ardenti in abitazioni private, ospedali, case di cura o presso le nostre strutture.
Vi invitiamo a contattare l’Impresa Funebre Viglino ai seguenti recapiti:
- Telefono: +39 0173 440516
- Email: i.f.viglino@gmail.com
- Reperibilità 24h su 24h – 7 giorni su 7