Un Viaggio tra Storia e Significato

La domanda intrigante, “Perché si chiamano pompe funebri?” ha suscitato curiosità nel corso del tempo, generando risposte tanto fantasiose quanto bizzarre.
Oggi, il termine “pompa funebre” è diventato sinonimo di agenzia funebre; tuttavia, nelle antiche rovine di Roma, il suo utilizzo era riservato a solenni processioni legate a eventi significativi come matrimoni e funerali.

Se vogliamo essere puntigliosi, la traduzione letterale di “pompa” è “inviare, accompagnare“, e nel corso del tempo, questa definizione si è arricchita di significati aggiuntivi, tra cui la connotazione di cortei sontuosi e sfarzosi. Pertanto, l’origine del termine “pompe funebri” risale alle antiche pratiche di accompagnare il defunto attraverso cerimonie solenni, ossia i funerali.

L’Origine del Termine “Pompa Funebre” nelle Antiche Rome

Il concetto di “pompa funebre” affonda le sue radici nell’antica Roma. In latino, “pompa” indicava una processione o un corteo cerimoniale. Inizialmente, il termine “pompa funebre” era specifico per questa processione, coinvolgendo il trasporto del corpo e la partecipazione di parenti, amici e seguaci del defunto.
Col passare del tempo, il termine si è esteso per abbracciare l’intero spettro di attività connesse ai funerali, incluse la preparazione del defunto, la gestione del corteo funebre, l’organizzazione della cerimonia e la sepoltura o la cremazione.

Quindi, il perché si chiamino “pompe funebri” è radicato nelle processioni funebri dell’antica Roma, in cui “pompa” denotava una manifestazione solenne di rispetto e onore per il defunto.
Nel corso dei secoli, il termine ha evoluto, divenendo sinonimo di tutte le attività e i servizi coinvolti nella gestione dei funerali.

Storia delle Pompe Funebri Attraverso i Secoli

Le pratiche funebri hanno una storia antica, risalente a civiltà come l’Egitto, la Mesopotamia, la Grecia e Roma. Le cerimonie funebri coinvolgevano elaborate processioni e rituali complessi, focalizzandosi sulla preparazione e la conservazione del corpo, oltre al trasporto e alla sepoltura.

Durante il Medioevo, l’influenza predominante della Chiesa cattolica modellava le pratiche funebri, caratterizzate da riti religiosi, processioni con il feretro e simboli religiosi. Le gilde dei becchini e degli artigiani funebri gestivano la preparazione del corpo, il trasporto e la sepoltura.

Con il Rinascimento, le cerimonie funebri divennero più elaborate e artistiche, con la costruzione di monumenti funebri sontuosi e l’incarico di artisti per dipinti e sculture commemorativi. L’età moderna vide un cambiamento significativo, con le pompe funebri che divennero meno elaborate e più sobrie, e l’emergere delle prime imprese specializzate in organizzazione funebre.

Il XX secolo segnò una professionalizzazione e commercializzazione crescente delle pompe funebri, con l’introduzione di servizi come l’imbalsamazione, la cremazione e la preparazione del corpo per la camera ardente.
Nel corso dei secoli, le pompe funebri sono passate da pratiche principalmente religiose e comunitarie a un settore specializzato che offre una vasta gamma di servizi funebri.

Oggi, le pompe funebri offrono assistenza alle famiglie nella pianificazione e gestione dei funerali, occupandosi di tutte le pratiche necessarie, rispettando le tradizioni e le preferenze individuali.
La loro evoluzione riflette una storia ricca e variegata, intrecciata con le sfumature delle diverse epoche e culture.

Perchè affidarsi all’Impresa Funebre Viglino

A livello burocratico la morte è un evento complesso che va gestito con la massima cura e attenzione per via delle notevoli implicazioni che comporta, soprattutto a livello legale. Siamo disponibili 24 ore su 24 durante tutto l’anno, per cui in caso di bisogno puoi contattarci subito e a qualunque ora. Affidabilità e tempestività sono due caratteristiche che da sempre contraddistinguono il nostro lavoro.
Allestiamo rapidamente camere ardenti in abitazioni private, ospedali, case di cura o presso le nostre strutture.

Vi invitiamo a contattare l’Impresa Funebre Viglino ai seguenti recapiti: