Urne Cinerarie e dispersione delle ceneri

13/Feb/2024 | News

Tipologia di urne

Le preferenze nelle urne cinerarie (dette anche urne funerarie) variano in base al materiale, al design e alla destinazione finale delle ceneri. Di seguito, esploriamo alcune delle categorie più richieste:

  1. Urne in Materiali Diversi
    Urne realizzate in pietra, marmo, metallo, ceramica, terracotta, alabastro e vetro offrono una vasta scelta. La selezione del materiale dipende dai gusti personali e dalle esigenze familiari. Indipendentemente dal materiale, è essenziale che l’urna sia sigillata correttamente per garantire una conservazione rispettosa e sicura delle ceneri.
  2. Urne Biodegradabili
    Per coloro che desiderano un’opzione ecologica, le urne biodegradabili sono sempre più popolari. Realizzate con materiali non inquinanti, sono adatte sia per la dispersione in acqua che su terreno. Alcune contengono anche semi, trasformandosi in alberi come tributo alla persona defunta.
  3. Urne Decorative per la Casa
    Con la possibilità legale di conservare le ceneri in casa, sono disponibili urne decorative in varie forme, colori e stili. Queste urne si integrano bene nell’ambiente domestico e riflettono il legame emotivo con il defunto, offrendo varietà da forme ovali a rettangolari, con colori neutri o più vivaci.
  4. Urne Personalizzate
    Le urne personalizzate consentono di riflettere la personalità del defunto o dei familiari. Disponibili in forme come libri, cubi o cuori, possono includere incisioni, intarsi o decorazioni personali come poesie o simboli.

Per ulteriori dettagli, ti invitiamo a contattarci.

Conservazione e Dispersione delle Ceneri

Le volontà del defunto riguardo alla conservazione delle ceneri spesso includono specifiche istruzioni. Tuttavia, esistono leggi che regolamentano tale conservazione e dispersione.

Se si sceglie l’urna funeraria, questa deve essere sigillata e la conservazione delle ceneri è disciplinata a livello regionale e comunale. È fondamentale garantire l’identificazione del defunto. La legge prevede opzioni come tumulazione, interramento o affidamento ai familiari.

Nel caso di conservazione in casa, devono essere rispettate leggi regionali e comunali, e generalmente richiedono la specifica volontà del defunto, un’urna sigillata e la documentazione verbale della consegna.

Per la dispersione, le opzioni includono aree cimiteriali, luoghi naturali, aree private all’aperto con consenso del proprietario. La dispersione è vietata nei centri abitati, e ogni comune ha regole specifiche.

Perchè affidarsi all’Impresa Funebre Viglino

A livello burocratico la morte è un evento complesso che va gestito con la massima cura e attenzione per via delle notevoli implicazioni che comporta, soprattutto a livello legale. Siamo disponibili 24 ore su 24 durante tutto l’anno, per cui in caso di bisogno puoi contattarci subito e a qualunque ora. Affidabilità e tempestività sono due caratteristiche che da sempre contraddistinguono il nostro lavoro.
Allestiamo rapidamente camere ardenti in abitazioni private, ospedali, case di cura o presso le nostre strutture.

Vi invitiamo a contattare l’Impresa Funebre Viglino ai seguenti recapiti: