Quando una persona muore a causa di una dinamica violenta o poco chiara (incidente, suicidio, omicidio oppure ritrovato morto a casa), i tempi per organizzare un funerale si allungano.
In questi casi la legge dispone l’autopsia sul cadavere e non è semplice quantificare i tempi di attesa prima che la salma possa essere riconsegnata. Si parla di 24 ore o 48 ma i tempi possono anche dilungarsi.
Se state cercando un servizio di Onoranze Funebri nella città di Alba (CN) o in Piemonte in genere, l’Impresa Funebre Viglino è disponibile tutti i giorni, 24h su 24h – 7 giorni su 7, tramite servizio telefonico.
L’agenzia funebre è sempre a completa disposizione per assistervi e accompagnarvi in questo delicato cammino per potere esaudire ogni vostra richiesta con la massima discrezione e professionalità.
Sappiamo quanto sia difficile questo momento, la perdita di una persona cara è un’esperienza straziante e quando si aggiunge il presupposto dell’autopsia, tutto diventa ancor più complicato.
Ci si ritrova sommersi da tante incertezze e domande che rendono ancora più complesse le fasi di organizzazione del funerale.
Quanto tempo dovrà passare prima di poter organizzare il funerale?
Se ti trovi ad Alba (CN), o in Piemonte, e stai cercando di organizzare il funerale dopo l’autopsia, l’Impresa Funebre Viglino potrà aiutarti in tutte le fasi di preparazione del servizio funebre:
- Pratiche amministrative
- Trasferimento della salma
- Composizione della salma: preparazione e vestizione
- Sepoltura
- Cremazione
- Esumazione
Una delle prime incombenze risiede nel capire come l’autopsia incida sulle tempistiche del funerale.
Un’autopsia, giudiziaria o clinica, richiede del tempo che può variare di giorni. I medici devono eseguire una serie di test e analisi che potrebbero causare dei ritardi.
In alcuni casi occorre aspettare anche i risultati dell’autopsia prima di procedere con il funerale.
Chiaramente si tratta di una situazione complessa che provoca stress e sconforto. In ogni caso queste procedure, spesso sono utili anche per ritrovare la pace, non lasciare nulla al fato e soprattutto per non aggiungere sensi di colpa.
Certificati da produrre per l’organizzazione del funerale
Constatazione del decesso e certificato di morte
Il primo documento necessario per organizzare un funerale è la constatazione del decesso che vienecompilata dal medico legale. La dichiarazione di decesso deve avvenire, di norma, entro 24 ore dalla morte.
L’Impresa Funebre Viglino svolge spesso queste complicate procedure burocratiche, al fine di alleggerire il peso alla famiglia.
Autorizzazione al trasporto della salma
Il documento è necessario quando la salma di chi è venuto a mancare necessita di essere trasportata dal luogo del decesso al cimitero o in struttura ospedaliera per eseguire l’autopsia. Il documento è ancora più importante quando la salma deve transitare in un altro Comune, o addirittura all’estero.
Questo tipo di certificazione è di competenza comunale. Anche in questo caso è possibile delegare l’Impresa Funebre Viglino per occuparsi della questione nel migliore dei modi, risparmiando tempo, fatica e dolore alla famiglia.
Documenti per l’organizzazione del funerale
In questo caso occorre accordarsi con una parrocchia se si desidera un tipo di funerale religioso oppure con differenti istituzioni religiose a seconda della fede del defunto. In alternativa, è possibile rivolgersi a una sala dedicata, se il funerale è laico.
L’Impresa Funebre Viglino è un valido sostegno in questi casi poiché può anche occuparsi di questa incombenza, lasciando la famiglia, gli amici e i conoscenti liberi di salutare il proprio defunto.
Documenti per la cremazione
Se si desidera optare per la cremazione è necessario, oltre ai documenti esplicati nei paragrafi precedenti, disporre di qualcosa che attesti questa volontà da parte del defunto. In genere questa volontà si riscontra nel testamento, oppure in una dichiarazione diretta dei parenti più stretti.
A questo punto occorre verificare quale modalità di cremazione si desidera eseguire.
- Dispersione delle ceneri
- Conservazione delle ceneri in urna
Per organizzare una dispersione delle ceneri è necessario ottenere l’autorizzazione al trasporto e successivamente alla dispersione, da parte del Comune dove si desidera effettuare la dispersione.
Se invece si desidera conservare l’urna con le ceneri presso il proprio domicilio, questo va solamente dichiarato.
Perchè affidarsi all’Impresa Funebre Viglino
A livello burocratico la morte è un evento complesso che va gestito con la massima cura e attenzione per via delle notevoli implicazioni che comporta, soprattutto a livello legale. Siamo disponibili 24 ore su 24 durante tutto l’anno, per cui in caso di bisogno puoi contattarci subito e a qualunque ora. Affidabilità e tempestività sono due caratteristiche che da sempre contraddistinguono il nostro lavoro.
Allestiamo rapidamente camere ardenti in abitazioni private, ospedali, case di cura o presso le nostre strutture.
Vi invitiamo a contattare l’Impresa Funebre Viglino ai seguenti recapiti:
- Telefono: +39 0173 440516
- Email: i.f.viglino@gmail.com
- Reperibilità 24h su 24h – 7 giorni su 7