Funerale: guida al comportamento

13/Feb/2024 | News

Cosa Fare in Occasioni Delicate

Il rito funebre, noto anche come funerale, rappresenta un cerimoniale civile o religioso che si celebra in seguito alla scomparsa di un individuo. Scopo di questo rituale è rendere omaggio alla memoria del defunto e offrire a coloro che l’hanno amato la possibilità di condividere il proprio dolore e senso di perdita. È un momento cruciale per dire addio a chi abbiamo amato e accompagnarne il corpo alla sepoltura.

Il galateo del funerale

Il momento triste del funerale comporta alcune piccole regole comportamentali da seguire. Non ci sono imperativi assoluti, ma consigli per partecipare alla cerimonia con serenità e sobrietà.

Questo insieme di accorgimenti può essere considerato come il galateo del funerale, con l’importante avvertenza che ognuno dovrebbe sentirsi libero di esprimersi, sempre nel rispetto del dolore altrui.

Comportamento

Un consiglio utile è quello di presentarsi puntuali o leggermente in anticipo alla funzione, tenendo presente che i primi posti di fronte all’altare sono di solito riservati ai congiunti più stretti. Questa regola vale anche durante il corteo al cimitero prima della sepoltura, con il posto subito dopo il carro funebre riservato ai congiunti più stretti. È essenziale non lasciare le esequie prima della conclusione del rito.

Un’altra regola da seguire, in tutte le situazioni che richiedono riservatezza e discrezione, è mantenere il cellulare spento o in modalità silenziosa. Evitare mormorii e commenti che possano disturbare, interrompendo il clima di meditazione richiesto in questi momenti.

Abbigliamento

Anche in questo caso, le parole d’ordine sono misura, bon ton e rispetto. Nonostante il passato, l’usanza di indossare il nero è ancora largamente rispettata dai familiari più prossimi. Tuttavia, in alcuni casi, optano anche per il blu o colori scuri.

Per parenti, amici e conoscenti, il galateo del funerale non richiede un abbigliamento elegante, ma sicuramente dignitoso e semplice, evitando colori accesi.

Per gli uomini, l’abbigliamento preferito è una camicia bianca, giacca e cravatta scura, anche se partecipano come ospiti.

Per le donne, si evitano abiti con spalle scoperte, trucco eccessivo e tacchi a spillo.

Per una questione di sobrietà e decoro, vanno evitate scarpe da ginnastica e infradito. Anche per i più piccoli esiste il galateo, meno rigido rispetto a quella degli adulti: è sufficiente evitare vestiti appariscenti.

Saluti ai Parenti

Un altro aspetto che potrebbe generare difficoltà è cosa dire ai parenti del defunto. Solitamente, si opta per una frase leggera di vicinanza, come un semplice “condoglianze” o “ti sono vicino”. Alcuni preferiscono limitarsi a un abbraccio o una carezza. Queste soluzioni sono in linea con il galateo del funerale, che consiglia sincerità e moderazione nelle espressioni di cordoglio.

Un altro modo per esprimere il proprio cordoglio è firmare il registro delle presenze o delle visite. Di solito, si trova all’entrata delle camere mortuarie e viene successivamente portato sulla soglia della chiesa o del luogo in cui si svolgerà il rito. Anche una semplice firma è gradita, ma è possibile aggiungere qualche parola di memoria e ricordo, se lo si desidera.

Alcuni Piccoli Suggerimenti Aggiuntivi

I parenti si occupano di rendere nota la dipartita del defunto tramite manifesti. Possono anche invitare gli amici più intimi a partecipare ad ulteriori momenti di incontro in memoria dell’estinto. Seguire il galateo del funerale è un segno di rispetto; partecipare al rito funebre è una scelta individuale, mentre la presenza dei soli familiari più intimi.

Perchè affidarsi all’Impresa Funebre Viglino

A livello burocratico la morte è un evento complesso che va gestito con la massima cura e attenzione per via delle notevoli implicazioni che comporta, soprattutto a livello legale. Siamo disponibili 24 ore su 24 durante tutto l’anno, per cui in caso di bisogno puoi contattarci subito e a qualunque ora. Affidabilità e tempestività sono due caratteristiche che da sempre contraddistinguono il nostro lavoro.
Allestiamo rapidamente camere ardenti in abitazioni private, ospedali, case di cura o presso le nostre strutture.

Vi invitiamo a contattare l’Impresa Funebre Viglino ai seguenti recapiti: