Inumazione significato

16/Ott/2024 | News

L’inumazione è una pratica funebre antica che consiste nel seppellire il corpo di una persona deceduta sottoterra. Deriva dal latino “in humare”, che significa letteralmente “mettere nella terra”, ed è una delle forme di sepoltura più diffuse e antiche, utilizzata da culture e religioni in tutto il mondo. Questa pratica si contrappone alla cremazione, che prevede la riduzione del corpo in ceneri attraverso il fuoco. L’inumazione è carica di significati culturali, religiosi e simbolici, ed è tuttora una scelta comune nelle società moderne.

Significato dell’Inumazione

Il significato dell’inumazione varia a seconda delle credenze religiose e culturali. In molte tradizioni, la terra è vista come simbolo del ciclo della vita: da essa si nasce e ad essa si ritorna. L’idea di seppellire il corpo sottoterra è spesso associata alla credenza in una rinascita o resurrezione, presente in molte religioni come il Cristianesimo e l’Islam, dove la sepoltura sottoterra riflette il ritorno alla terra in attesa di una vita futura o di un giudizio finale.

Dal punto di vista pratico, l’inumazione è anche un metodo igienico per disporre del corpo. Tuttavia, il suo significato va oltre la mera funzionalità, poiché rappresenta un momento di addio, spesso accompagnato da rituali di commiato che variano da cultura a cultura. È un atto simbolico che segna la fine della vita fisica e il passaggio a una nuova fase, secondo le credenze individuali o collettive.

Storia dell’Inumazione

Le prime testimonianze di sepolture risalgono a migliaia di anni fa, con resti umani ritrovati in tombe risalenti a diverse civiltà antiche. La pratica dell’inumazione era già diffusa nell’antico Egitto, dove i corpi dei faraoni venivano sepolti con cura e accompagnati da oggetti che avrebbero dovuto aiutarli nell’aldilà. Anche nell’antica Roma l’inumazione era comune, prima di essere progressivamente sostituita dalla cremazione.

Nel corso della storia, l’inumazione ha subito diverse modifiche, ma è sempre rimasta un elemento centrale nelle cerimonie funebri di molte culture. Oggi, rimane la pratica predominante in molte religioni come il Cristianesimo, l’Islam e l’Ebraismo, mentre altre tradizioni, come il Buddismo o l’Induismo, preferiscono la cremazione.

Tipologie di Inumazione

Esistono diversi modi in cui può avvenire l’inumazione. La forma più comune è la sepoltura in una bara in un cimitero, ma ci sono varianti che possono adattarsi a diverse esigenze e tradizioni.

  1. Inumazione in Terra: Questa è la forma più classica, dove il corpo viene sepolto in una tomba scavata direttamente nel terreno. La bara viene posta nel fosso, che poi viene ricoperto di terra.
  2. Inumazione in Tomba a Terra: Una variazione prevede l’uso di tombe monumentali, in cui il corpo viene deposto in bare collocate in camere di pietra o marmo, sopra o sotto il livello del suolo.
  3. Sepoltura Naturale: Sempre più persone scelgono l’inumazione naturale, o green burial, una forma di sepoltura ecologica che prevede l’uso di materiali biodegradabili e l’assenza di trattamenti chimici per il corpo. Questa tipologia rispetta maggiormente l’ambiente e permette al corpo di decomporsi naturalmente.

L’Inumazione nelle Diverse Culture e Religioni

L’inumazione è fortemente influenzata dalle credenze religiose. Nel Cristianesimo, è vista come un modo per attendere la resurrezione, mentre nell’Islam è obbligatoria e deve avvenire il più presto possibile dopo il decesso, senza l’uso di bare, a meno che la legge del paese non lo imponga. Nell’Ebraismo, l’inumazione è anch’essa preferita, con un rituale che deve avvenire rapidamente, e il corpo viene spesso avvolto in un semplice sudario di lino.

Per le culture indigene e molte tradizioni antiche, l’inumazione ha spesso un valore simbolico legato al ciclo naturale della vita. Alcune popolazioni credono che seppellire il corpo permetta all’anima di ritornare alla terra o di unirsi agli antenati.

Differenze con la Cremazione

A differenza della cremazione, che prevede la distruzione immediata del corpo attraverso il fuoco, l’inumazione consente al corpo di decomporsi gradualmente nel tempo. Questo processo è visto da molti come più naturale e in linea con il ciclo della vita e della morte. Inoltre, mentre la cremazione è spesso vista come una scelta più economica e pratica, l’inumazione è percepita come una scelta più tradizionale e solenne.

L’inumazione è una pratica funebre carica di significati simbolici e culturali, profondamente radicata nella storia dell’umanità. Che sia scelta per motivi religiosi, tradizionali o personali, essa rappresenta un modo di restituire il corpo alla terra e onorare la vita trascorsa. Oggi, nonostante l’avvento di pratiche più moderne come la cremazione, l’inumazione continua a essere una delle forme di sepoltura più diffuse, adattandosi ai cambiamenti culturali e ambientali.

Vi invitiamo a contattare l’Impresa Funebre Viglino ai seguenti recapiti: