Parlare ai bambini del lutto attraverso le storie: libri illustrati che aiutano
Affrontare il tema della morte con un bambino è tra le esperienze più delicate per un genitore, un insegnante o un adulto di riferimento. I bambini percepiscono le emozioni, notano i cambiamenti, ma non sempre hanno gli strumenti per comprendere e dare un nome a ciò che accade intorno a loro.
In questi momenti, i libri illustrati diventano un supporto prezioso: offrono parole semplici, immagini rassicuranti e uno spazio emotivo condiviso in cui il bambino può riconoscere le proprie emozioni. Le storie, soprattutto quelle simboliche, aiutano i più piccoli ad affrontare il tema del lutto in modo indiretto ma profondo.
Perché usare i libri per parlare di lutto
Il racconto è da sempre uno strumento potente per trasmettere significati complessi. Nei momenti difficili, i bambini traggono beneficio dalla narrazione perché:
- Si sentono meno soli: riconoscono che anche altri personaggi hanno vissuto un dolore simile.
- Trovano parole per esprimere emozioni: la tristezza, la rabbia, la nostalgia.
- Possono proiettare le proprie paure nel personaggio, senza sentirsi giudicati.
Leggere insieme un libro sul lutto non vuol dire risolvere il dolore, ma offrire al bambino la possibilità di riconoscerlo e accoglierlo con delicatezza.
5 libri illustrati consigliati per affrontare il lutto con i bambini
- “Il cuore e la bottiglia” – Oliver Jeffers
Una storia toccante che affronta il vuoto lasciato da una perdita, con illustrazioni poetiche e un messaggio di speranza. - “Addio, signor Muffin” – Ulf Nilsson e Anna-Clara Tidholm
Racconta la morte di un porcellino d’India in modo semplice e tenero, offrendo spunti per parlare di memoria e distacco. - “Per sempre” – Kai Lüftner e Günther Jakobs
Un racconto che affronta l’idea della morte come parte del ciclo della vita, con parole accessibili e immagini calde. - “Il tunnel” – Anthony Browne
Una storia metaforica sulla paura e la riconciliazione, che può aprire a riflessioni sul cambiamento e sulla perdita. - “L’albero dei ricordi” – Britta Teckentrup
Un libro poetico che celebra il ricordo e l’eredità affettiva che chi se ne va lascia dietro di sé.
Come scegliere il libro giusto
La scelta dipende dall’età del bambino, dalla sua esperienza e dal contesto. Alcuni suggerimenti:
- Per bambini tra i 3 e i 6 anni: meglio storie semplici e molto visive.
- Dai 6 anni in su: si possono affrontare narrazioni più articolate o dialoghi più diretti.
- È utile leggerli prima da soli per valutare se il messaggio è adatto.
È importante anche accettare le reazioni del bambino: alcuni vorranno parlare, altri faranno domande, altri ancora resteranno in silenzio. Ogni risposta è valida.
Oltre il libro: creare uno spazio sicuro
Dopo la lettura, è utile lasciare spazio al bambino per esprimersi. Si può:
- Disegnare insieme ciò che il libro ha suscitato.
- Parlare dei ricordi legati alla persona cara.
- Lasciare che il bambino racconti, anche a modo suo.
Il libro non è una “cura”, ma un ponte per l’ascolto, il dialogo e l’elaborazione.
Conclusione
Parlare di lutto con i bambini è possibile, se si usano strumenti adatti. I libri illustrati aiutano a farlo con dolcezza, aprendo una porta verso la comprensione e il conforto.
Se stai affrontando un momento difficile e desideri accompagnare anche i più piccoli con sensibilità, noi siamo al tuo fianco con ascolto, rispetto e professionalità.





