Definizione di Tumulo
Il termine “tumulo” affonda le radici nel latino “tumulus”, che traduce “collina” o “rilevato.” Nel contesto funerario, il tumulo rappresenta una sepoltura a terra, spesso delimitata da una struttura in pietra o altri materiali, capace di ospitare salme o urne cinerarie. Questa pratica, dalle radici antiche, si riscontra in varie culture, spesso associata a significati e rituali specifici.
Caratteristiche Principali
Contrariamente al loculo, il tumulo è in genere una struttura aperta. Ciò significa che la salma o l’urna cineraria sono posizionate direttamente nel terreno e successivamente coperte. L’area è solitamente delimitata e arricchita da lapidi, fiori o altri elementi decorativi.
Una caratteristica distintiva del tumulo è la sua visibilità: grazie alla sua struttura rilevata, è facilmente individuabile all’interno di un cimitero. Un aspetto interessante è la crescente pratica della tumulazione delle ceneri, in cui l’urna cineraria viene sepolta nel tumulo, unendo cremazione e sepoltura a terra.
Tipologie di Tumuli
Esistono diverse tipologie di tumuli, ciascuna con le proprie peculiarità. I tumuli “singoli” sono i più comuni, destinati a ospitare la salma o l’urna di un individuo. Analogamente ai loculi, ci sono anche i tumuli “familiari,” più estesi e capaci di accogliere più membri della stessa famiglia. Ulteriori varianti includono i “tumuli monumentali,” strutture più elaborate con elementi architettonici distintivi come statue o colonne. Alcuni cimiteri offrono la scelta del “tumulo naturale,” una soluzione eco-compatibile che utilizza materiali biodegradabili e si fonde armoniosamente con l’ambiente.
Vantaggi e Svantaggi del Tumulo
Dal punto di vista emotivo, molti individuano nel tumulo un ambiente più naturale e accogliente. La possibilità di personalizzare l’area con fiori o oggetti personali rende le visite al cimitero più intime e consolatorie. Un altro vantaggio emotivo è la sensazione di “libertà”, derivante dalla natura aperta del tumulo, in contrasto con la struttura chiusa di un loculo.
Tuttavia, non tutti apprezzano questa apertura. Alcune persone potrebbero sentirsi a disagio all’idea che la salma o l’urna siano “esposte” agli elementi, anche se protette sotto terra.
Sul versante pratico, uno dei principali vantaggi del tumulo è la personalizzazione. A differenza del loculo, che offre opzioni più limitate, il tumulo consente la scelta tra diverse tipologie e la possibilità di personalizzare l’area circostante in vari modi. La manutenzione costante, se da un lato può rappresentare un modo di onorare il defunto, dall’altro potrebbe risultare un onere per chi vive lontano o ha limitazioni di tempo e risorse. Inoltre, il costo iniziale di un tumulo può essere più elevato, soprattutto optando per strutture elaborate o materiali di alta qualità.
Perchè affidarsi all’Impresa Funebre Viglino
A livello burocratico la morte è un evento complesso che va gestito con la massima cura e attenzione per via delle notevoli implicazioni che comporta, soprattutto a livello legale. Siamo disponibili 24 ore su 24 durante tutto l’anno, per cui in caso di bisogno puoi contattarci subito e a qualunque ora. Affidabilità e tempestività sono due caratteristiche che da sempre contraddistinguono il nostro lavoro.
Allestiamo rapidamente camere ardenti in abitazioni private, ospedali, case di cura o presso le nostre strutture.
Vi invitiamo a contattare l’Impresa Funebre Viglino ai seguenti recapiti:
- Telefono: +39 0173 440516
- Email: i.f.viglino@gmail.com
- Reperibilità 24h su 24h – 7 giorni su 7